Due gli appuntamenti di riferimento nel panorama internazionale a cui abbiamo partecipato: il Salone del Mobile e la Hospitality Design Conference.
Salone del Mobile 2025: materia, luce e comfort sensoriale
Punto fermo per chi progetta spazi in cui il design non è solo estetica, ma anche atmosfera, materia e sensazione.
Abbiamo ritrovato una forte attenzione per i materiali naturali, le texture tattili e le palette cromatiche calde, ispirate alla terra. Legni grezzi, pietre vive, tessuti organici e superfici lavorate con cura raccontano un ritorno alla fisicità del progetto, in cui ogni elemento ha un ruolo preciso nell’esperienza di chi abita lo spazio.
Interessante come sempre la sezione di Euroluce, che ha proposto innovativi sistemi di illuminazione integrati e soluzioni capaci di modulare l’atmosfera con intelligenza e discrezione.
La luce diventa sempre più un elemento narrativo, e non solo tecnico, capace di esaltare i volumi e definire l’identità degli ambienti, un tema che ci sta particolarmente a cuore, soprattutto nei progetti per il mondo dell’hospitality.
Hospitality Design Conference 2025: l’accoglienza ripensata
Per il secondo anno consecutivo, siamo tornati alla Hospitality Design Conference, evento di riferimento per chi progetta spazi dedicati all’accoglienza.
Una giornata intensa, ricca di interventi da parte di architetti, developer e professionisti del settore, che hanno messo in luce i cambiamenti in atto nel mondo dell’hospitality.
I temi emersi sono quelli che affrontiamo ogni giorno nei nostri progetti: personalizzazione dell’esperienza, sostenibilità applicata in modo concreto, uso consapevole della tecnologia e valorizzazione dell’identità locale.
Più che mai, progettare un hotel oggi significa capire le persone: i loro stili di vita, i loro desideri, il loro modo di viaggiare, offrire spazi capaci di raccontare una storia e creare un’esperienza memorabile.
Idee che diventano progetto
Le riflessioni nate da questi due eventi alimentano il nostro lavoro quotidiano.
Ogni stimolo raccolto si trasforma in scelte progettuali più consapevoli, più adatte a interpretare il presente, e soprattutto in grado di durare nel tempo.
Che si tratti di un’abitazione privata o di una struttura ricettiva, il nostro obiettivo rimane lo stesso: dare forma a luoghi coerenti, funzionali ed emozionanti.
Se anche tu stai pensando a un nuovo progetto nel mondo dell’hospitality, è il momento perfetto per iniziare a parlarne.
Scrivici o chiamaci al +39 0342 903334 saremo felici di trasformare le tue idee in uno spazio capace di accogliere e sorprendere.